CORSO ODG SUL METEO

Un corso sul meteo per giornalisti, argomento che suscita grande interesse

E’ un corso di formazione professionale per giornalisti che viene ripetuto per l’ennesima volta e a grande richiesta sia da Arpal che da molti giornalisti, visto che la materia è ormai diventata motivo di ampia trattazione sui media e, nella nostra regione, è anche purtroppo cronaca frequente, quello che si svolgerà giovedì 6 ottobre dalle 11.00 alle 14.00 presso la sede centrale di Arpal, in via Bombrini 8 a Genova (zona Fiumara). Il tema è quello della corretta informazione sul meteo ed in particolare sugli allerta. Allertare e non allarmare. Saranno relatori Dino Frambati (vice pres Odg Liguria), che introdurrà il tema: “Corretta informazione al servizio della popolazione, senza sensazionalismi o allarmi eccessivi”. Quindi la parola passerà ai tecnici. Elisabetta Trovatore parlerà de “Il Centro Funzionale ARPAL e il ruolo tecnico previsionale nel sistema di protezione civile”. E’ responsabile del “Centro Funzionale Meteo-Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria” di ARPAL, è laureata in Fisica presso l’Università di Genova ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica. E’ stata previsore meteo operativo dal 1997 al 2000 presso il Centro meteo allora affidato al Dipartimento di Fisica di UNIGE, dove si è occupata in particolare di verifica di modelli meteo e archiviazione di dati osservati. Tra il 2000 e il 2001 ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Fisica della Materia, occupandosi tra l’altro di metodi e indicatori per la valutazione della ricerca; dal 2002 è responsabile del centro meteo in ARPAL, partecipa a progetti europei di ricerca e innovazione sul tema della meteorologia e idrologia operative ed è componente di gruppi e tavoli di lavoro nazionali coordinati dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale. Seguirà Barbara Turato: “La previsione meteorologica”, il titolo dell’intervento. E’ previsore meteorologo del “Centro Funzionale MeteoIdrologico di Protezione Civile della Regione Liguria” di ARPAL, è laureata in Ingegneria per l’Ambiente ed il territorio presso l’Università di Trieste ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Genova. È stata borsista e assegnista di ricerca dal 1999 al 2002 presso il CIMA (allora Centro di Ricerca dell’Università di Genova, attualmente fondazione di ricerca e centro di competenza per il sistema dei Centri Funzionali di protezione Civile) dove si è occupata di analisi di eventi estremi sull’area Mediterranea e loro interazioni con la dinamica tropicale. In seguito ha continuato a collaborare con la stessa fondazione per attività didattica (meteorologia operativa). Dal 2002 è previsore meteorologo del centro meteo in ARPAL, si occupa di divulgazione su tematiche inerenti il rischio idrometeorologico presso scuole, università e altri enti preposti alla diffusione cultura ambientale, partecipa a gruppi di lavoro nazionali coordinati dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale. A seguire Paolo Gollo, con “La valutazione idrologica”, quale idrologo del “Centro Funzionale MeteoIdrologico di Protezione Civile della Regione Liguria” di ARPAL, è laureato in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica, presso l’Università di Genova. E’ stato vincitore di una borsa di studio nel 1995 per la costituzione del Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile e da allora si occupa di implementazione di procedure operative per la previsione idrologica. Dal 1999 è dislocato in Sala Operativa Regionale come operatore esperto di raccordo e a supporto della struttura di Protezione Civile regionale. Collabora con Fondazione Cima e Liguria Ricerche su tematiche inerenti la formazione e comunicazione in fase di previsione, prevenzione ed emergenza. Sarà poi la volta di Federico Grasso. “Dati e info disponibili su web: una panoramica delle fonti Arpal” il suo argomento. Giornalista, è in servizio presso la Direzione Generale di Arpal, è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni all’Università di Genova, nonchè giornalista pubblicista dal 2004. Dopo un anno da borsista all’Istituto Nazionale di Fisica della Materia, entra in Arpal per i controlli sui campi elettromagnetici. La passione per la comunicazione lo spinge in Direzione Generale nel 2004, dove segue da vicino gli eventi per Genova Capitale Europea della Cultura. Da allora si occupa, fra l’altro, di rapporti con la stampa, approfondendo la conoscenza dei principali temi cari all’opinione pubblica: meteo, balneazione, bonifiche, inquinamento atmosferico, radiazioni, etc. Referente per l’Agenzia nel gruppo di lavoro nazionale sulla Comunicazione in allerta. Conluderà Rosamaria D’acqui trattando il tema “Arpal: il ruolo nella prevenzione e la capacità di intervento”. E’ laureata in Scienze naturali nel 1979, ha conseguito nel 19985 il Diploma di specializzazione in “Conservazione della natura e pianificazione ecologica territoriale”. Dall’aprile 1979 al febbraio 1982 Socio fondatore e lavoratore di RSTA scrl.e per un anno Presidente. Dal 1982 al 1993 presso la ASL 10 con il ruolo di Biologo dirigente per Analisi del rischio biologico, chimico e fisico in ambiente di lavoro, Ufficiale di Polizia Giudiziaria e Responsabile regionale per l’Associazione SNOP (Società nazionale operatori della prevenzione). Dal 1993 al 2000 Assessore all’ambiente, alla caccia e pesca, alla Polizia Provinciale, all’informatica. Consigliere regionale dal 2001 al 2005. Dal 1 gennaio 2007 ad oggi Direttore Scientifico di ARPAL. Nel 2014 Docente del corso “ Elementi di chimica Analitica”, laurea magistrale dei sistemi naturali.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...