Corsi deontologici per giornalisti su infanzia e malattia

 “Deontologia sui minori e comunicazione corretta su bambini ed infanzia violata”

La difficile situazione nel mondo ed in Italia di bambini ed infanzia e l’impegno Unicef” è il titolo di un corso che ho organizzato in ambito di quelli formativo dell’Ordine dei giornalisti liguri, che sta suscitando tanto interesse da registrare già un alto numero di adesioni. Il corso è previsto per martedì prossimo, 15 novembre, dalle 11 alle 14 e si svolgerà presso la prestigiosa e suggestiva sede del Centro congressi al Porto Antico ed in ambito Salone italiano dell’Educazione-ABCD. Oltre all’argomento, attuale ed interessante, a renderlo ulteriormente appetibile per i giornalisti c’è il fatto che i partecipanti otterranno 5 crediti formativi deontologici, ricordando come, nel triennio 2014-2016 ormai quasi al termine, occorra averne 60, dei quali 20 appunto deontologici. Relatori del corso, oltre a me stesso, quale vice presidente dell’Ordine in Liguria e che tratterò il tema “Deontologia e corretta informazione sui minori, soprattutto se vittime di situazioni difficili e di disagio”, ci sarà Franco Cirio (pres. regionale ligure Unicef, che parlerà di “Azione e le iniziative Unicef sul territorio”; Alberto Ferrando (pediatra), con titolo dell’intervento: Pedagogia e giornalismo e relative deontologie. Come comunicare alle famiglie con social e internet, quando siamo più sani ma ci sentiamo più malati”; Rodolfo Zunino (docente universitario), che parlerà delle tecnologie elettroniche e informatiche nella comunicazione: consapevolezza e prospettive”. Per finire con un rappresentante di Robofriends (associazione culturale), con argomento: “Gli obiettivi di sviluppo sostenibile del millennio e le aspettative dei ragazzi in merito alla comunicazione stampa”.

Il corso intende approfondire la deontologia sui minori nei media, spesso disattesa. Comunicare la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Porre all’attenzione l’importanza della comunicazione per promuovere la cultura e la diffusione dei principi su cui si basa la Convenzione: non discriminazione, garantire il godimento dei diritti sanciti dalla Convenzione a prescindere dall’etnia, dal colore della pelle, dalla religione, dal sesso o dalla condizione sociale ed economica; superiore interesse, l’interesse dei bambini deve prevalere su qualsiasi altro ordine di priorità; vita, sopravvivenza, sviluppo, ogni bambino detiene, in quanto essere umano, un prioritario diritto alla vita; ascolto delle opinioni, i bambini hanno il diritto di essere ascoltati in tutti i procedimenti che li riguardano. Franco Cirio è presidente del comitato genovese e ligure Unicef, Alberto Ferrando è pediatra, docente universitario, presidente Associazioni pediatri Liguri, consigliere società italiana di pediatria della Liguria e Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Genova, membro dell’osservatorio ligure Unicef sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche. Rodolfo Zunino, docente di “Meccatronica”, “Elettronica”, e “Cyber Security” dell’Università di Genova, Laboratorio SEALab, Dipartimento Diten. Robofriends, associazione culturale che promuove gli ideali Unicef per un mondo a misura di bambino, attraverso la Meccatronica, la robotica educativa, la promozione alla cittadinanza digitale.

Ha avuto intanto grande successo il corso presso il Celivo sulla “buona notizia che fa notizia”. Un corso che è stato replicato varie volte ma ottiene sempre notevole successo e suscita interesse. Esperti del Celivo hanno mostrato immagini, video ed hanno descritto il generoso e fantastico mondo del volontariato e dell’aiuto ad altri che hanno bisogno. 

Il 2 dicembre prossimo ci sarà un corso innovativo presso l’ospedale San Martino, nel quale si parlerà dei malati e come un giornalista debba informare rispettandone la situazione e dare informazioni senza ledere il loro privato e la giusta riservatezza cui ha diritto chiunque abbia problemi di salute, magari anche seri.

Dino Frambati

http://www.dinoframbati.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...